Nella ricerca di un ambiente interno più sano, molti proprietari di casa si chiedono: dovrei lasciare sempre acceso il sistema di ventilazione? La risposta non è univoca, ma comprendere il funzionamento di questi sistemi, in particolare dei ventilatori a recupero di energia (ERV), può guidare decisioni intelligenti.
I sistemi di ventilazione ad aria fresca sono progettati per espellere l'aria interna viziata e immettere aria esterna filtrata, riducendo allergeni, inquinanti e umidità. I sistemi ERV fanno un ulteriore passo avanti trasferendo calore e umidità tra l'aria in entrata e quella in uscita, riducendo al minimo la perdita di energia. Questo li rende ideali per il funzionamento continuo, soprattutto in case ermeticamente sigillate dove il flusso d'aria naturale è limitato.
Lasciare il sistema in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 garantisce un apporto costante di aria fresca, fondamentale per la salute degli occupanti e per prevenire la formazione di muffe. Tuttavia, l'efficienza energetica è una preoccupazione valida. I ventilatori a ventilazione forzata (ERV) sono progettati per funzionare in modo efficiente, ma il loro funzionamento continuo in climi estremi può comportare un leggero aumento delle bollette. La chiave è bilanciare costi e benefici: i moderni ventilatori a ventilazione forzata regolano la potenza in base alle condizioni interne/esterne, ottimizzando il consumo energetico senza compromettere la qualità dell'aria.
Per la maggior parte delle famiglie, mantenere acceso il sistema, soprattutto se si tratta di ERV, produce benefici a lungo termine in termini di salute e comfort. Consultate il manuale del vostro sistema o rivolgetevi a un professionista per personalizzare le impostazioni in base alle vostre esigenze. Dopotutto, dare priorità alla funzionalità del sistema di ventilazione con un utilizzo intelligente delle ERV è una vittoria sia per il vostro benessere che per quello del pianeta.
Data di pubblicazione: 18-04-2025