Nella ricerca di abitazioni a basso consumo energetico, la questione se i nuovi edifici necessitino di sistemi di Ventilazione Meccanica con Recupero di Calore (MVHR) è sempre più rilevante. La MVHR, nota anche come ventilazione con recupero di calore, si è affermata come pilastro dell'edilizia sostenibile, offrendo una soluzione intelligente per bilanciare la qualità dell'aria interna e il risparmio energetico. Ma perché questa tecnologia è così fondamentale per le case moderne?
Innanzitutto, capiamo cosa comporta un sistema MVHR. Fondamentalmente, i sistemi MVHR utilizzano un dispositivo chiamato recuperatore per trasferire il calore dall'aria viziata in uscita all'aria fresca in ingresso. Questo recuperatore garantisce che fino al 95% del calore venga trattenuto, riducendo drasticamente la necessità di riscaldamento aggiuntivo. Nelle nuove costruzioni, dove gli standard di isolamento sono elevati e l'ermeticità è prioritaria, il sistema MVHR diventa indispensabile. Senza di esso, l'accumulo di umidità, la condensa e la scarsa qualità dell'aria possono compromettere sia la struttura che la salute degli occupanti.
Ci si potrebbe chiedere se la ventilazione naturale sia sufficiente. Tuttavia, nei nuovi edifici ermeticamente chiusi, affidarsi esclusivamente all'apertura delle finestre risulta inefficiente, soprattutto nei climi più freddi. La ventilazione meccanica controllata (MVHR) fornisce un apporto costante di aria fresca mantenendo il calore, rendendola una necessità per tutto l'anno. Il recuperatore all'interno dell'unità MVHR funziona instancabilmente, anche quando le finestre rimangono chiuse, garantendo che l'energia non venga sprecata.
Inoltre, i vantaggi vanno oltre il risparmio energetico. I sistemi MVHR contribuiscono a creare un ambiente di vita più sano filtrando inquinanti, allergeni e odori. Per le famiglie, questo significa meno problemi respiratori e maggiore comfort. Il ruolo del recuperatore in questo processo non può essere sopravvalutato: è il cuore del sistema, consentendo alla ventilazione con recupero di calore di funzionare senza problemi.
I critici potrebbero sostenere che il costo iniziale dell'installazione di un sistema MVHR sia proibitivo. Tuttavia, se considerato come un investimento a lungo termine, il risparmio sulle bollette del riscaldamento e la potenziale evitabilità di costose riparazioni strutturali dovute all'umidità compensano rapidamente la spesa iniziale. Inoltre, con le normative edilizie che spingono verso obiettivi di emissioni nette di carbonio pari a zero, il sistema MVHR non è più facoltativo, ma un requisito per la conformità in molte regioni.
In conclusione, le nuove costruzioni traggono indubbiamente vantaggio dai sistemi MVHR. La capacità del recuperatore di calore di recuperare calore, unita al ruolo del sistema nel garantire una qualità dell'aria ottimale, lo rende un componente essenziale dell'edilizia moderna. Nell'ambito del nostro impegno per creare case ecosostenibili e vivibili, la ventilazione con recupero di calore si distingue come una caratteristica imprescindibile. Sia per i costruttori che per i proprietari di case, adottare la ventilazione con recupero di calore è un passo verso un futuro sostenibile e confortevole.
Data di pubblicazione: 26-06-2025